Tour Francia: Parigi ‘Charmant’
Da
Durata
Destinazione
PARTENZA DI GRUPPO
Parigi ‘Charmant’
Versailles – Orsay – Sainte-Chapelle – Conciergerie – Montmartre – Montparnasse – Notre-Dame – Parigi moderna
5 giorni in aereo a partire da € 1.400
DATE DI VIAGGIO
Partenze 2025
Dal 18 al 22 aprile 2025 ✈️ (Pasqua) — PARTENZA GARANTITA
Dal 23 al 27 aprile 2025 ✈️ (25 aprile) — PARTENZA GARANTITA
Dal 30 aprile al 04 maggio 2025 ✈️ (1° maggio) — PARTENZA GARANTITA
Dal 26 al 30 giugno 2025 ✈️ — PARTENZA GARANTITA
Dal 22 al 26 luglio 2025
Dal 13 al 17 agosto 2025 (Ferragosto)
Dal 14 al 18 agosto 2025 (Ferragosto)
Dal 19 al 23 agosto 2025
Dal 20 al 24 agosto 2025
Dal 23 al 27 agosto 2025
Dal 26 al 30 agosto 2025
Dal 10 al 14 settembre 2025 ✈️ — PARTENZA GARANTITA
Dal 29 ottobre al 02 novembre 2025
Dal 04 al 08 dicembre 2025
Dal 29 dicembre 2025 al 02 gennaio 2026 (Capodanno) ✈️
Dal 30 dicembre 2025 al 03 gennaio 2026 (Capodanno) ✈️
Partenze 2026
Dal 03 al 07 aprile 2026 ✈️ (Pasqua)
Dal 22 al 26 aprile 2026 ✈️ (25 aprile)
Dal 29 aprile al 03 maggio 2026 ✈️ (1° maggio)
Posti limitati, tour effettuati con massimo 30 persone
✈️: previsto supplemento per partenza in queste date
PERCHÉ QUESTO VIAGGIO
- Per apprezzare visite classiche ed esclusive della Ville Lumière.
- Per godere di 4 visite serali con accompagnatore.
- Per scoprire la Sainte-Chapelle e la Conciergerie, due visite esclusive.
Itinerario
Partenza per Parigi con voli di linea Air France/Ita Airways - all’arrivo trasferimento in hotel - cena in hotel/ristorante - dopocena Paris La Nuit, primo giro orientativo della città con bus privato ed accompagnatore, con salita sulla Torre Eiffel (biglietto della Torre escluso) - pernottamento.
Prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita della città con guida - visita della Parigi storica (Notre-Dame, Quartiere Latino, Giardini del Lussemburgo, Place des Vosges) e della Parigi moderna (Opéra, Chiesa della Madeleine, Place Vendôme, Place de la Concorde, Hôtel des Invalides, Champs-Élysées, Arco di Trionfo, Montparnasse) - pranzo libero - cena in ristorante tipico - dopocena escursione Paris La Nuit, tour panoramico con bus privato ed accompagnatore a Montmartre, la celebre collina “la Butte” (Basilica del Sacro Cuore -il monumento più bianco d’Europa insieme al Vittoriano di Roma-, Place du Tertre) - pernottamento.
Prima colazione in hotel – intera giornata dedicata alla visita della città – al mattino visita con guida della Sainte-Chapelle (capolavoro dell’arte gotica in cui le pareti sono sostituite da immense vetrate, nata come degno reliquiario per la Corona di Spine del Cristo) e Conciergerie (prigione politica durante la rivoluzione, che ci consentirà di conoscere gli ultimi tragici momenti della vita della Regina Maria Antonietta e ricostruire il senso della rivoluzione francese che ha cambiato le sorti dell’Europa) – (visite effettuate a piedi e con mezzi pubblici per ottimizzare i tempi e vivere al meglio la città) - pranzo libero – pomeriggio libero – accompagnatore a disposizione – cena in ristorante - dopocena escursione Paris La Nuit, passeggiata con accompagnatore e mezzi pubblici nel quartiere di Montparnasse che visse il massimo splendore negli anni dal 1900 al 1930 (poco dopo il crack di Wall Street del ’29), ospitando gli atelier di artisti e pittori famosi come Modigliani, «il cigno di Livorno», e teatro di celebri modelle come Alice Prin, «Kiki di Montparnasse» - Luogo di ritrovo di questa colonia di artisti fece la fortuna dei locali posti sul crocevia Vavin (un incrocio formato dai Boulevard Raspail e Montparnasse) conferendogli quella notorietà giunta ai nostri giorni. Tre caffè La Rotonde (il bistrot frequentato dai russi), Le Sélect (preferito dagli americani), Le Dome (frequentato da tedeschi e scandinavi) ed il ristorante La Cupole (il ristorante dalle pitture murali in pura art decò che aprì le sue porte il 20 dicembre 1927, con una festa memorabile). Le insegne sono ancora visibili, ma conservano poco del loro splendente passato – eventuale salita sulla Tour Montparnasse – pernottamento.
Prima colazione in hotel - intera giornata dedicata alla visita della città - visita con accompagnatore ed audio-guide del Museo d'Orsay (la più grande raccolta di opere di Impressionisti al mondo - visitabile nell’antica Gare d’Orsay, mirabilmente trasformata in museo dal genio dell’architetto italiano Gae Aulenti) ed escursione con guida a Versailles, Patrimonio Unesco - visita della Reggia (i Grandi Appartamenti del Re Sole, la Galleria degli Specchi, gli Appartamenti della Regina) e del parco (la visita del parco è libera, senza guida) - pranzo libero - cena in hotel - dopocena escursione Paris La Nuit, passeggia con accompagnatore sugli Champs-Élysées ed eventuale minicrociera su un Bateau-mouche con possibilità di vedere gli Argini della Senna, Patrimonio Unesco (biglietto del battello escluso) - pernottamento.
Prima colazione in hotel - al mattino tempo libero per shopping e/o visite individuali - accompagnatore a disposizione - pranzo libero - trasferimento in aeroporto - partenza con voli di linea Air France/Ita Airways per il rientro in Italia.
Incluso/Escluso
- Viaggio A/R Italia/Parigi con voli di linea Air France/Ita Airways
- Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
- Sistemazione in Hotel 4 stelle con trattamento di mezza pensione come da programma
- Visite indicate in Autobus GT
- Prime colazioni a buffet
- Cene in hotel/ristorante a 4 portate con assaggio di formaggio, o in ristoranti tipici
- Visite guidate indicate
- Visite interne di Versailles, Museo d’Orsay, Sainte-Chapelle, Conciergerie (ingressi esclusi)
- Degustazione di prodotti tipici
- Tasse, I.V.A.
- Tasse di soggiorno
- Accompagnatore dall’Italia in partenza da Roma
- Accompagnatore Parigi/Parigi per chi parte da altri aeroporti
- Escursioni serali indicate: 3 visite by night con bus privato ed accompagnatore
- Bevande
- Ingressi (diurni e serali)
- Quanto non espressamente indicato
Servizi aggiuntivi
Location
Calendar & Price
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Prezzo
Review Scores
Maggiori dettagli del tour
Île de la Cité e la Senna: il cuore di Parigi
Parigi nacque lungo le rive del fiume che oggi serpeggia tra i prestigiosi monumenti della città, creando un panorama di rara bellezza. Oltre ai celebri musei e monumenti, ai vivaci boulevard e ai viali fiancheggiati da negozi famosi in tutto il mondo, Parigi offre anche angoli più intimi e stradine medievali che continuano a sorprendere i visitatori. Una città dalle mille sfumature, dove storia, arte e letteratura convivono con modernità e multiculturalità.
Dalla Lutezia romana a Parigi medievale
Intorno al 200 a.C., un gruppo di pescatori Galli, appartenenti alla tribù dei Parisii, stabilì le proprie capanne sulla più grande isola della Senna: nacque così Lutezia, il primo nucleo della futura Parigi. I Romani vi fondarono poi una cittadina dedita al commercio fluviale.
Nel 360, il prefetto romano Giuliano l’Apostata fu proclamato imperatore dalle sue legioni. Lutezia prese allora il nome dalla popolazione che l’aveva fondata: Parigi.
Fino all’inizio del Medioevo, Parigi si estendeva solo sull’Île de la Cité, risparmiata da Attila e scelta nel 506 da Clodoveo come capitale. La costruzione della cattedrale trasformò l’isola in un centro intellettuale e artistico: fu un insegnante, Alessandro di Parigi, a inventare il verso di dodici piedi, detto appunto alessandrino.
Nel chiostro di Notre-Dame, all’inizio del XII secolo, si consumò la tragica storia d’amore tra il filosofo Abelardo ed Eloisa, nipote del canonico Fulbert. La Cité vide sorgere un numero elevato di chiese, cappelle e conventi: alla fine del XIII secolo, si contavano almeno 22 campanili. Qui aveva anche sede il Parlamento, la più alta autorità giudiziaria del regno.
Haussmann e la Parigi moderna
A partire dal 1852, Haussmann rimodellò l’isola e le diede il suo aspetto attuale: 25.000 persone furono evacuate dalle case distrutte, e vi si costruirono enormi edifici amministrativi, larghi viali e grandi piazze al posto delle vecchie stradine.
Navigazione sulla Senna
Una passeggiata in battello sulla Senna è parte integrante del programma di ogni perfetto turista a Parigi. Tuttavia, più che un imperdibile cliché turistico, scoprire la città dalla Senna offre un punto di vista insolito sulla capitale. I Bateaux Mouches (letteralmente: battelli-mosca) offrono ai passeggeri una vista stupenda sui monumenti più belli della capitale: il nome deriva dal quartiere della Mouche a Lione, dove furono costruiti i primi “bateaux-omnibus” alla fine dell’Ottocento.
Questa attività parigina è diventata fiorente nel tempo, con Parigi come primo porto turistico al mondo, con 5 milioni di passeggeri all’anno. Ma qual è il segreto del loro successo? Cosa si vede dalla Senna che non si vede dalle sue rive? Rive che, dal 1991, sono iscritte nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco poiché ospitano i monumenti più prestigiosi della capitale.
Navigare su questi battelli è il modo più soddisfacente per ammirare i numerosi ponti (ben 37 a Parigi intra-muros) e la loro architettura. I monumenti, conosciuti e ammirati dalla terraferma, si rivelano sotto un aspetto nuovo: si può abbracciare con lo sguardo il Musée d’Orsay in tutta la sua lunghezza, navigare ai piedi della Torre Eiffel, scoprire Notre-Dame sotto un profilo diverso e solcare il fiume vicino alle rive ancestrali delle isole St-Louis e della Cité.
La magia di Parigi by night
Il massimo è fare queste passeggiate “by night”, per una visione di Parigi sublimata dalle illuminazioni. Questo forte potenziale romantico ha portato molte compagnie a sviluppare crociere a tema con la possibilità di pranzare o cenare al lume di candela, organizzare cocktail privati e persino celebrare matrimoni. Se i turisti si emozionano davanti a tanta bellezza, i parigini non si stancano di ripetere questo classico giro della Parigi turistica, affermando con orgoglio che Parigi è davvero la città più bella del mondo.
Costi indicativi degli ingressi
Parigi:
- Bateaux Mouches: adulti € 17,00 – 4/13 anni € 8,00 – fino a 4 anni gratuito
- Tour Eiffel:
- Fino al 2° piano: € 18,10 – 12/24 anni € 9,00 – Bambini 4/11 anni € 4,50
- Fino al 3° piano: € 28,30 – 12/24 anni € 14,10 – Bambini 4/11 anni € 7,10
- Scale: € 11,30 – 12/24 anni € 5,60 – 4/11 anni € 2,80
- Conciergerie + Sainte-Chapelle: € 17,00 – biglietto cumulativo
- Museo d’Orsay: € 16,00 – Under 25 Gratuito
Versailles: Reggia € 21,00 – Under 25 gratuito
Nota bene:
- Le tariffe degli ingressi potrebbero subire variazioni.
- Per migliorare la qualità e fruibilità delle visite guidate, per rispettare le regolamentazioni prescritte o previste da autorità locali, musei e siti culturali, in continua evoluzione, verranno prese a noleggio le audio-guide al costo di € 10,00 a persona, per l’intero tour.
- L’accesso alla Torre Eiffel potrebbe comportare file anche importanti in base a: livelli di accesso, stagionalità, eventi particolari, decisioni improvvise della direzione del monumento dovute a condizioni meteo, gestione del personale o altro. Pertanto non si può garantire che la visita avvenga agevolmente e/o con certezza assoluta.
I nostri hotel
Parigi:
- Mercure Expo (mercure.com)
o similare 4 stelle
Info e orari
Orario e luogo di incontro per i passeggeri in partenza da Roma:
Roma – 2 ore prima della partenza – Aeroporto di Fiumicino: Terminal T1 – Banco Air France/Ita Airways – Incontro con accompagnatore
Orario e luogo di incontro per i passeggeri in partenza da altri aeroporti:
Parigi in hotel – ore 19.00 del 1° giorno – Incontro con accompagnatore
Documento richiesto per l’imbarco aereo: carta d’identità valida.
Prenota il viaggio
Richiedi info su questo viaggio
Informazioni sul viaggio
Min età
Destinazione
Tipo di viaggio
Accompagnatore per
Prossimi viaggi di gruppo

Mediterraneo

Norvegia
